
Alcune “Ricette” di oli essenziali da usare durante il massaggio
Share
Nell’articolo precedente avevamo visto come vengono fatti gli oli essenziali e come utilizzarli in generale. (VAI ALL'ARTICOLO PRECEDENTE)
Riprendiamo dagli ultimi punti sul loro utilizzo per il massaggio.
Massaggio: Gli oli essenziali puri sono molto potenti. Prima di essere messi sulla pelle, vanno diluiti con olio che ne facilita l’applicazione ed evita una reazione cutanea. Gli oli base da utilizzare devono avere un’affinità con la pelle. Per questo sono consigliati degli oli vegetali quali olio di germe di grano, olio di mandorle dolci, olio di jojoba, olio di sesamo, olio di vinacciolo, arachidi, soia, mais…..
Devono essere spremuti a freddo per non contenere residui di solvente e per non distruggere le vitamine in essi contenute.
Sono sconsigliati gli oli di derivazione minerale (vasellina), che ha poca affinità con la pelle ed ottura i pori.
Tra quelli sopra citati gli oli di vinacciolo e girasole sono particolarmente leggeri e quindi più distribuibili sul corpo, quelli di germe di grano e olio di oliva e di mandorle dolci sono più viscosi e quindi meglio si adattano a pelli secche.
Diluizioni: Il contenuto di olio essenziale in una miscela dovrebbe oscillare intorno all’ 1-3 % a seconda del tipo di disturbo (maggiore è la diluizione e più il disturbo e sul piano psichico, minore è la diluizione e più si lavora sul fisico).
In pratica: Un cucchiaio di olio base con 1-3 gocce do olio essenziale
100 ml di olio base con 10-30 gocce di olio essenziale.
L’ambiente in cui si pratica il massaggio sarà confortevole e la temperatura non inferiore ai 25 gradi. Le mani del massaggiatore saranno calde e l’olio dovrà essere scaldato o a bagnomaria o direttamente nelle mani del massaggiatore.
Infatti maggiore è il calore della pelle, maggiore è la dilatazione del circolo periferico, con conseguente maggiore assorbimento interno dell’essenza.
Segue ora un elenco degli oli essenziali più comuni organizzato in questo modo:
Nome dell’olio essenziale.
Proprietà .
Indicazioni.
Combinazioni con altri oli per alcune patologie da usare solamente in aggiunta ad oli vegetali base per effettuare dei massaggi.
PER L’UTILIZZO INTERNO (INGESTIONE DI OLI ESSENZIALI) E’ MEGLIO CONSULTARE UNO SPECIALISTA A CAUSA DELLA TOSSICITA’ DI ALCUNI OLI.
LAVANDA
Analgesico, antisettico, sedativo, ipotensivo, cardiotonico, cicatrizzante, fungicida.
Dolori, doglie, tensione e insonnia
4 gg lavanda
3 gg eucalipto MAL DI SCHIENA
3 gg zenzero
3 gg lavanda
3 gg neroli IRRITABILITA’
4 gg camomilla
ROSMARINO
Mucolitico, stimolante, cicatrizzante, antivirale
Sinusite, bronchite, insufficienza epatobiliare, reumatismo, ritenzione idrica, cattiva circolazione.
3 gg rosmarino
3 gg zenzero STRAPPI MUSCOLARI
4 gg lavanda
4 gg limone
3 gg rosmarino RITENZIONE IDRICA
3 gg patchouli
SCLAREA
Ipotensivo, ansiolitico, antistress, digestivo.
Disturbi mestruali, ansia, depressione.
4 gg sclarea
3 gg ylang ylang ANSIA
3 gg lavanda
5 gg sclarea
2 gg camomilla MENOPAUSA,DOL. MESTRUALI
3 gg geranio
EUCALIPTO
Anticatarrale, antinfiammatorio, febbrifugo, rinforzante.
Influenza, tosse, bronchiti, reumatismi, diabete.
4 gg eucalipto
2 gg timo AFFEZIONI BRONCHIALI
2 gg pino
1 gg lavanda
Si utilizza prevalentemente per curare tosse, raffreddori, affezioni bronchiali come inalazioni e fumenti. Allieva dolori muscolari come reumatismi, è efficace localmente nella cura delle affezioni cutanee: vesciche generate da herpes genitale, varicella e fuoco di Sant’Antonio.
GERANIO
Antispasmodico, sedativo, antidepressivo, allontana gli insetti.
Ansia, depressione, sindrome premestruale, micosi.
5 gg geranio
3 gg benzoino DEPRESSIONE
2 gg bergamotto
5 gg geranio
3 gg sclarea SINDROME PREMESTRUALE
2 gg rosa
LIMONE
Antisettico, antireumatico, battericida.
Insufficienza epatica, venosa, e digestiva, flebite.
6 gg limone
3 gg cipresso CIRCOLAZIONE
4 gg ylang ylang
4 gg limone
2 gg pepe nero AFFATICAMENTO
4 gg sandalo
PETIT GRAIN
Equilibrante, eudermico.
Disturbi psichici, insonnia, apprensioni, inappetenza.
3 gg petit grain
4 gg lavanda INSONNIA
3 gg ylang ylang
2 gg petit grain
5 gg camomilla PELLI SECCHE
3 gg rosa (da unire ad oli base poco fluido: es oliva)
YLANG YLANG
Sedativo, antispasmodico, tonico.
Astenia sessuale, ansia, insonnia, dermatiti.
4 gg lavanda
3 gg ylang ylang ANTISTRESS
3 gg sclarea (Astenia sessuale)
3 gg ylang ylang
3 gg limone PELLI GRASSE
4 gg geranio (da unire ad un olio base molto fluido)
SANDALO
Cardiotonico, disinfettante, tonico.
Depressione, cistite, bronchite, impotenza, problemi cardiocircolatori.
4 gg sandalo
2 gg malaleuca RINFORZARE SIST. IMMUNITARIO
4 gg lavanda
3 gg sandalo
4 gg sclarea RIEQUILIBRATORE ORMONALE
3 gg lavanda
PATCHOULI
Antisettico, antidepressivo, depurativo, afrodisiaco.
Depressione, infiammazioni cutanee, fissativo.
2 gg patchouli
3 gg limone INSTABILITA’ UMORALE
5 gg geranio
2 gg patchouli
3 gg limone PER LE RUGHE
5 gg rosa
DISTURBI PIU’ COMUNI
ARTRITE Vedi Lavanda, Rosmarino.
CADUTA CAPELLI Vedi Lavanda, Sclarea, Patchouli, Ylan ylang (aggiungere allo shampoo o per frizioni al cuoio capelluto)
CELLULITE Vedi Geranio, Rosmarino.
DEPRESSIONE Vedi Lavanda, Geranio, Patchouli.
IMPOTENZA Vedi Sandalo, Patchouli, Ylang ylang
MAL DI TESTA Vedi Lavanda (anche non diluita da frizionare sulle tempie)
PROBLEMI MESTRUALI
Ciclo abbondante Vedi Geranio
Ciclo irregolare Vedi sclarea
Ciclo scarso Vedi lavanda
Ciclo doloroso Vedi Geranio, Sclarea, Lavanda
PSORIASI Vedi Lavanda.
STRESS Vedi Sclarea, Lavanda, Rosmarino, Geranio.
SVENIMENTI Vedi Rosmarino, Limone, Sandalo, Patchouli.
TOSSE SECCA Vedi sandalo (massaggio sul torace)
Roberto Boschini
Operatore Olistico, Trainer , Master Yoga Teacher
roberto.boschini63@gmail.com