Non molte persone conoscono gli immensi e numerosi benefici del massaggio olistico, trattandosi, infatti, di un metodo “naturale” del tutto insolito che mira a correggere non solo l’aspetto fisico, ma anche l’essere emotivo e mentale di un individuo. Potremmo certamente rimanere sorpresi nel sentire che il massaggio olistico tratta una serie di condizioni di salute diverse e che mira anche ad una guarigione mentale ed emotiva, tuttavia, è esattamente così.
Succede raramente che riusciamo a sdraiarci, chiudere gli occhi ed essere in uno stato di pace e di tranquillità totalizzante, immersi in un rilassamento profondo. Questo ha già il suo effetto curativo e getta le basi per il giusto tipo di messaggio olistico che, però, ha molti più rivolti e benefici di quelli che si possano immaginare. Non è un caso che il lavoro di un professionista in questi trattamenti rilassanti sia molto esteso andando ben oltre l’aspetto relegato al solo e puro massaggio.
L’esperienza e la competenza che questi professionisti sono chiamati a possedere devono investire anche settori quali la fisiologia e l’anatomia, dovendo essi tener conto della salute generale e complessiva persone che al messaggio olistico si sottopongono.
Urge chiarire che chiunque di noi può sottoporsi a questo trattamento, a prescindere dal sesso o dall’età, tuttavia, soprattutto in presenza di particolari patologie, sarebbe sempre consigliabile chiedere preventivamente il parere del proprio medico prima di sottoporsi a questa pratica.
Il massaggio olistico aiuta il corpo a rilassare i muscoli tesi. Esso, inoltre, è in grado di favorire il drenaggio linfatico, veicolando l’allontanamento delle tossine dal nostro organismo. Questo apporta sicuramente benefici a tutti coloro che si sottopongono a questo trattamento, indipendentemente dalla loro età, dal sesso e dal loro stato generale di salute.
È stato poi documentato e dimostrato che le persone che si sottopongono a un tale massaggio olistico spesso sono più vigili, meno inclini allo stress e tendono a comportarsi in maniera più attiva e riflessiva nella propria vita personale e professionale. Il merito di tutto ciò è legato all’abbattimento delle soglie di stress che questa pratica è in grado di garantire. Tra la sfera fisica e quella emotiva esiste un sottile nesso, un legame inscindibile che permea la nostra intera esistenza.
La rigidità fisica potrebbe essere dovuta ad una condizione di ansia repressa. Lo stesso vale per crampi e dolori muscolari. Certo, questo non significa che debba essere esclusa tutta una una serie di motivazioni che vanno da un eccessivo sforzo fisico ad una cattiva postura. Ma le cause emotive non debbono essere escluse nella maniera più assoluta. È questo il principio alla base della filosofia olistica..
Ci sono molte persone che soffrono di stress emotivo e tensione psicologica: ebbene, nella stragrande maggioranza del casi sono questi a rappresentare causa di mal di testa, torcicollo, dolore alle spalle ed altre parti del corpo. Il massaggio olistico, nello svolgere un ruolo importante nell’alleviare problemi emotivi, interviene di riflesso anche sul dolore. In genere, una volta concluso un ciclo di massaggi più o meno lungo, viene consigliato di seguire un certo stile di vita al fine di garantire che i benefici rimangano in essere a lungo.
Esso permette di liberarci dai problemi quotidiani, concedendoci un sano relax, distensione muscolare, con un netto e sensibile miglioramento anche in capo alle nostre condizioni di salute a livello fisico. Questo trattamento è, dunque, un modo particolarmente genuino e del tutto naturale di guadagnare una condizione di benessere che difficilmente può essere diversamente raggiunta. Il nostro organismo non potrà che ringraziarci per questo.
Ricapitolando i benefici:
Il massaggio olistico viene eseguito seguendo un preciso iter. In genere, si fa sistematico uso di oli essenziali nei trattamenti olistici per migliorare il benessere psico-fisico. Questi oli, infatti, possiedono proprietà che aiutano a migliorare la salute e prevenire le malattie. Il profumo che emanano gli oli appositamente scelti per il massaggio antistress olistico viaggiano rapidamente verso il cervello ed hanno un effetto diretto sul sistema limbico.
Quelli in genere utilizzati in questo tipo di trattamento sono:
Questi oli si rivelano portatori di una efficace e potente azione che agisce in situazioni di stress anche e soprattutto fisico. Il calore che si viene a generare tramite il massaggio olistico antistress eseguito con l’uso di questi oli è la sua stessa capacità di auto-guarigione. Questo massaggio coinvolge il massaggiatore il quale è chiamato ad usare le mani per strofinare i tessuti molli del corpo. Il trattamento può includere anche una data sequenza di movimenti che riguardano la parte superiore della schiena, ma anche il collo, le spalle, le braccia, il cuoio capelluto, i capelli e il viso.
Il massaggio olistico rilassante non richiede strumenti particolari per ottenere i suddetti benefici, non presuppone costi eccessivi e non prevede la scelta di un’ambiente troppo grande: può essere effettuato dovunque e con uno spazio minimo, tuttavia, le Spa rappresentano di certo il luogo ideale, in quanto in assoluto dotato dei migliori confort.
Sono sempre più in tanti a chiedersi la ragione per la quale il massaggio olistico vada riscuotendo tanto successo nella popolazione mondiale e, di recente, anche nel nostro Paese.
Tutto merito sicuramente dei benefici che sempre più in tanti hanno modo di sperimentare sulla propria pelle, benefici che interessano l’intera persona e non semplicemente una parte del corpo specifica.
La persona che lo riceve in tutta la sua integrità giunge infatti ad un percorso di riequilibrio passando anche della sfera emotiva, oltre che fisica. Si tratta di una tecnica che prende le mosse dalla tutela della persona nella sua interezza, con la convinzione che non ha senso cercare di riportare equilibrio e benessere nel corpo se non si riesce ad intervenire anche sulle ferite emotive e viceversa.
È questo il principio che governa ed orienta il massaggio olistico.
Il massaggio olistico si basa su una prospettiva che tende ad interpretare noi stessi come un’unica intelaiatura fatta di corpo, mente e spirito come parte dell'ambiente più ampio in cui viviamo.
L’approccio olistico tiene conto quindi di tutti i fattori fisici, mentali e sociali, nonché delle stesse condizioni in cui ciascuno di noi si trova a spiegare la propria esistenza.
Ecco in cosa il massaggio olistico si distingue da altri tipi di trattamenti che invece si prefiggono di intervenire sul singolo problema accusato dall’individuo. Già Platone, il grande filosofo greco, scriveva così dell’olismo: “La cura della parte non dovrebbe essere tentata senza il trattamento del tutto.
Non dovrebbero essere fatti tentativi per armonizzare il corpo senza il suolo e, se la testa e il corpo devono essere sani, devi iniziare curando la mente perché questo è il grande errore del giorno nel trattamento del corpo umano, quando si separa l'anima dal corpo". Il massaggio olistico, a differenza di quello convenzionale, tende ad abbracciare questo modo di intendere l’uomo, come parte del tutto, con l’effetto di prevedere un modus operandi dinamico e non semplicemente un'applicazione meccanica.
Chi esegue questo tipo di trattamento lo fa, in genere, previa la frequentazione di corsi dal vivo, oppure tramite l’utilizzo di video corsi specifici, che consentono di apprendere tutti gli aspetti legati a questo trattamento.
Questi includono: esercizi di respirazione, meditazione e rilassamento in prima battuta, aspetti questi preliminari al trattamento vero e proprio.
Il massaggio di tipo olistico molto spesso viene integrato, in modo supplementare, con la riflessologia, permettendo in questo modo di ottenere benefici ancora più potenti e di per sé autoconvalidanti per il massaggiatore che prova a cumularne entrambe le tecniche.
La storia del massaggio olistico affonda le sue più remote origini nel 3000 a.C. in Cina facendo la sua timida presenza anche tra le civiltà in Giappone, Egitto, Grecia e India.
I documenti dimostrano che i suoi usi andavano ad includere rituali legati ad attività religiose, mediche, cosmetiche e sportive riscuotendo il consenso di tutte le classi sociali che se ne avvalevano per migliorare l’aspetto, la forza, la mente e l’equilibrio. All'inizio del XIX secolo Per Henrik Ling (1776-1839) di Svezia comprese l'importanza del legame tra la sua pratica ed una buona conoscenza dell'anatomia e della fisiologia.
Fu in questo modo che questo massaggio iniziò quindi ad essere riconosciuto e accettato come complementare alla medicina tradizionale. Nel 1813, Ling fu nominato Presidente del Royal Swedish Central Institute of Gymnastics ed il suo lavoro fu riconosciuto prima nel suo paese d'origine e successivamente in tutto il mondo.
Una volta appurata la natura e chiariti i principi che ispirano questa antichissima arte è doveroso soffermarsi sui benefici connessi al massaggio olistico, quindi, sui vantaggi connessi a questa che è la forma più popolare ed efficace di manipolazione dei tessuti molli del corpo che ha luogo con l’uso delle mani.
Allo scopo, è bene chiarire che ad essere coinvolto da questo trattamento è il sistema muscolare, vascolare, linfatico e nervoso del corpo, ecco perché si dice che questa manipolazione riguarda l’organismo nella sua interezza. In ragione della scelta del tipo di massaggio o degli stessi movimenti, questi benefici possono essere rilassanti o corroboranti, in ogni caso tendono a sciogliere le tensioni risolvendoi di riflesso probelmi di varia natura, oltre a offrire distensione e relax.
Le tipologie di massaggio olistico esistenti sono diverse e variano in ragione di chi lo pratica. Generalmente chi lo esegue e che vuole imparare questa pratica inizia con l’apprendere a fondo i principi e le manipolazioni classiche essenziali attraverso dei buoni video corsi.
È grazie alle regole ed ai principi così appresi che questi va a sviluppare e ad adattare il trattamento in base alle esigenze del singolo cliente, ai suoi disturbi ed alle sue preferenze professionali.
Bisogna riconoscere che lo stress, oggi particolarmente accentuato e le varie malattie hanno una particolare influenza non solo sul nostro benessere fisico, ma anche su quello emotivo e mentale e ciò sicuramente incoraggia il massaggio olistico che agisce come antidoto per la mente, che viene alleggerita da stress e traumi proprio partendo dal rilassamento di tutti i muscoli.
Al tempo stesso favorisce il corretto drenaggio linfatico liberando le tossine dal corpo permettendo allo stesso di attingere alle sue naturali risorse, ritrovare il suo potere rigenerativo. Inoltre riattiva il processo di autoguarigione, potenziando le capacità dello stesso di recuperare l’equilibrio perduto.È questo il potente obiettivo che il massaggio olistico si propone di raggiungere: veicolare l’autoguarigione dell’organismo nel suo insieme.
Sono tante e diverse le tecniche che possono essere utilizzate alla base di questo trattamento, le principali sono:
Il massaggio olistico negli ultimi anni è diventato, nel mondo, sempre di più un trattamento apprezzato, grazie a una maggiore consapevolezza e interesse per la medicina alternativa.
Questo trattamento è benefico ed efficace, agisce in modo del tutto naturale ed assurge per queste ragioni a trattamento di grande valenza in presenza di determinate condizioni fisiche e di problemi psicologici.
Requisiti di partecipazione ai video corsi di massaggio online
La differenza fra imparare da una scuola di massaggi e un video corso di massaggi online
Metameri: cosa sono e a cosa servono
Che cos'è il massaggio metamerico e su quali zone ed emozioni agisce
Trattare le dermalgie con il massaggio metamerico
Il Massaggio metamerico alle gambe
Il massaggio metamerico per trattare la sinusite e il raffreddore in modo efficace
Domande frequenti sul massaggio metamerico
Le principali applicazioni del Taping elastico